ATTENZIONE
1) Per gli IMPIANTI: Proprietà del registro di carico e scarico
E' prioritario verificare ed assegnare
le proprietà presenti nella definizione del registro di carico e scarico
usando la funzione "Registri" di EcoDesk.
In particolare, è necessario selezionare se nel registro sono presenti registrazioni relative alla gestione (cioè trattamento interno o stoccaggio) di questi tipi di rifiuti:
- RAEE, ai sensi del D.lgs. 49/2014
- Gestione di rifiuti da imballaggio e in questo caso specificare nell'elenco apposito quali rifiuti sono gestiti come imballaggi
- Veicoli fuori uso e, nelle registrazioni, specificare quali rientrano nel campo di applicazione del D.lgs. 209/2003
Solo in dipendenza delle selezioni fatte nella definizione del registro si otterranno le Comunicazioni RAEE, IMB e VFU del MUD.
I produttori di questi rifiuti (cioè gli operatori che non ricevono questi rifiuti) non devono indicare queste proprietà nella definizione del registro perché potrà risultare una dichiarazione MUD non corretta!
E' indispensabile che i rifiuti prodotti dai trattamenti sui rifiuti (cioè quelli per i quali ci si qualifica come "nuovo produttore") siano stati registrati in relazione
ai movimenti di "scarico per gestione", in particolare in presenza di una o più attività indicate sopra; se si registrano i rifiuti prodotti dai trattamenti in modo slegato dagli scarichi per gestione, questi rifiuti prodotti saranno dichiarati
nella Comunicazione Rifiuti anziché nella competente Comunicazione RAEE, Imballaggi o Veicoli fuori uso.
Si fa presente che la configurazione del registro è necessaria non esclusivamente ai fini della generazione del MUD ma è richiesta per registrare i movimenti in modo corretto.
Per conoscere come assegnare le proprietà al registro, consultare anche la pagina della guida Configurazione registri
2) Per i TRASPORTATORI
I trasportatori che nel corso del 2023 hanno raccolto rifiuti urbani originati da utenze non domestiche
e destinati al recupero dovranno presentare la Comunicazione Rifiuti Urbani compilandone alcune sezioni.
Questi rifiuti e le relative quantità non devono essere presenti anche nella Comunicazione Rifiuti.
EcoDesk non compila la Comunicazione Rifiuti Urbani che deve essere compilata e presentata attraverso il sito
https://www.mudcomuni.it
In queste circostanze, EcoDesk, con la funzione di preparazione del MUD, oltre a produrre il file per la
Comunicazione Rifiuti nel quale non sono presenti i rifiuti urbani destinati a recupero, produce un file in formato Excel
contenente i dati utili a compilare la Comunicazione Rifiuti Urbani.
Per conoscere come presentare la Comunicazione Rifiuti Urbani, si può consultare il file
compilazione-mudcomuni-trasportatori.pdf
3) Per gli IMPIANTI
Nel MUD 2024 deve essere compilata la scheda SA-RIC per comunicare il bilancio complessivo
delle attività di preparazione per il riutilizzo o il riciclaggio finale svolte sui rifiuti di origine urbana e sui rifiuti da imballaggio.
La scheda è riferita esclusivamente alle attività di recupero svolte dall'impianto di gestione con le operazioni R3, R4, R5, R9, R12, R13
a prescindere dal tipo di comunicazione che si presenta (p.es. Comunicazione Rifiuti o Comunicazione Imballaggi),
relativamente ai rifiuti appartenenti alle frazioni merceologiche indicate nelle istruzioni per la compilazione del MUD pubblicate nella Gazzetta Ufficiale.
Chi non ha effettuato queste attività, non deve presentare la scheda SA-RIC.
E' richiesto di calcolare le quantità recuperate in ragione dell'appartenenza del rifiuto all'insieme
"Rifiuti urbani" e "Rifiuti di imballaggi". Si noti che alcuni rifiuti possono appartenere ad entrambi gli insiemi.
Se i rifiuti prodotti dalle attività di trattamento (cioè quei rifiuti per i quali ci si identifica come "nuovi produttori") non sono stati registrati in relazione agli scarichi per gestione,
EcoDesk non può calcolare i valori delle quantità previste. Gli utenti dovranno compilare manualmente
la scheda SA-RIC usando le stime più accurate possibili: a questo fine, può risultare utile l'uso della funzione Movimenti aggregati.
Nella preparazione del MUD, per la compilazione della scheda SA-RIC, EcoDesk rileva le quantità registrate con operazioni di scarico per gestione relativamente alle attività
di recupero R3, R4, R5, R9, R12 o R13 e per i codici di rifiuto previsti dalla norma, per le quali operazioni l'utente
ha indicato espressamente di avere effettuato attività di preparazione per il riutilizzo o riciclaggio.
4) Per gli Autodemolitori e per i Rottamatori
EcoDesk non calcola la "Quantità a reimpiego": il valore è richiesto nella "Scheda di sintesi"
della Comunicazione MUD - Veicoli fuori uso, Scheda AUT e Scheda ROT.
La "Quantità a reimpiego" deve essere dichiarata
da chi ha svolto attività di rottamazione dalla quale sono derivati beni (parti di ricambio).
Questo valore deve essere indicato nella sezione "Riepilogo attività" nella Scheda AUT o nella Scheda ROT,
dopo avere importato il file provvisorio prodotto da EcoDesk nel software per la compilazione del MUD.
5) Per chi svolge attività di trasporto dei rifiuti derivanti da attività di manutenzione delle reti fognarie
Per i registri in cui sia stata selezionata l'opzione per indicare l'attività di trasporto dei rifiuti derivanti da attività di manutenzione delle reti fognarie presso il proprio deposito temporaneo, le quantità degli eventuali movimenti di carico di rifiuti 20.03.04 e 20.03.06, prodotti nell'unità locale o fuori e trasportate verso il proprio deposito temporaneo saranno calcolate come quantità trasportate anziché prodotte, in coerenza con le indicazioni di ISPRA. In particolare, nel MUD sarà presente la scheda RIF con il valore della quantità del rifiuto ricevuto da terzi, un modulo RT dove è indicato il soggetto dichiarante, la quantità di rifiuto trasportato dal dichiarante. Eventuali giacenze non saranno presenti.
Per gli IMPIANTI
EcoDesk può predisporre
i moduli di gestione (MG-SP) che devono essere compilati solo da
chi svolge attività di gestione (recupero o smaltimento) sui rifiuti; non devono essere compilati dai produttori iniziali; l'utente può scegliere se generare i moduli MG con EcoDesk oppure inserirli manualmente nel software per la compilazione del MUD.
Data la specificità nella gestione dei rifiuti di ciascuna impresa,
i dati che saranno calcolati nei moduli di gestione
devono essere verificati dall'utente nel software MUD dopo
averne importato il file (si veda più avanti).
Per queste verifiche è opportuno confrontare i dati che risultano dalla
funzione "Movimenti aggregati" o dal "Riepilogo della gestione".
La scheda Materiali viene prodotta in presenza dell'attivazione del "modulo Materiali" e di registrazioni di materiali prodotti dal recupero:
in ogni caso, i dati presenti nella scheda Materiali potranno essere integrati
successivamente nel software per la compilazione del MUD dopo averne importato il file provvisorio prodotto da EcoDesk.
EcoDesk non può compilare in modo completo la sezione "Riepilogo attività" presente nelle Comunicazioni veicoli fuori uso e nella Scheda TRA-Trattamento della Comunicazione RAEE, pertanto queste schede dovranno essere completate nel software MUD dopo avere importato il file provvisorio prodotto da EcoDesk.
Per gli IMPIANTI
I recuperatori/smaltitori devono verificare anche i dati dei moduli MG (in ciascuna scheda RIF
è presente il pulsante Modulo MG).
Selezionare il menu Schede, SA-AUT - Autorizzazioni
e compilare i dati della scheda (obbligatoria per i Gestori di rifiuti - IMPIANTI).
Importante: EcoDesk non compila questa scheda.
In presenza di moduli MG, in qualsiasi comunicazione, l'esportazione finale della dichiarazione non sarà
possibile se la scheda SA-AUT non viene compilata.
Coloro che a seguito di attività di recupero, producono MATERIALI SECONDARI AI SENSI
DELL'ART.184-TER DEL D.LGS. N.152/2006 (e quindi NON RIFIUTI) devono compilare
la scheda MAT indicando il tipo di materiale prodotto,
scegliendo tra quelli preimpostati, e la relativa quantità.
Schede, Comunicazione Rifiuti, Scheda Materiali secondari.
Se presente la Comunicazione Imballaggi, compilare il riquadro "Materiali secondari"
nel "Riepilogo attività".
Schede, Comunicazione Imballaggi, Riepilogo attività, riquadro Materiali secondari.
Nella Comunicazione Imballaggi, in presenza di rifiuto prodotto 15.01.04 "imballaggi metallici",
le quantità dovranno essere separate fra Alluminio e Acciaio.
Per questi rifiuti, quando destinati a terzi, è necessario indicare se si tratta di Alluminio barrando l'apposita casella presente nei moduli DR-IMB.
Se presente la Comunicazione RAEE, Scheda TRA - Trattamento, compilare i riquadri "Riepilogo attività" e "Materiali secondari".
Schede, Comunicazione RAEE, Scheda TRA - Trattamento, Riepilogo attività, riquadri Riepilogo attività e Materiali secondari.
Se presente la Comunicazione veicoli fuori uso, Scheda AUT oppure Scheda ROT, compilare i riquadri "Materiali secondari" e "Attività svolta in proprio" (Quantità a reimpiego) nella sezione "Riepilogo attività".
Schede, Comunicazione veicoli fuori uso, Scheda AUT oppure Scheda ROT, Riepilogo attività.
Se presente la Comunicazione veicoli fuori uso, Scheda AUT, nella sezione "Rifiuto ricevuto",
compilare le quantità di rifiuti con codice 16.01.04 rientranti nel campo di applicazione del D.lgs. 209/2003 ricevuti nell'anno suddivise
per anno di produzione del veicolo precedente al 1980 e successivo al 1980.
Si ricorda di osservare quanto indicato nel primo riquadro in merito ai valori che EcoDesk non può compilare.