MUD 2024

La funzione "Preparazione del MUD" di EcoDesk elabora i dati inseriti nei registri di carico e scarico e produce un file che può essere importato nel software per la compilazione del MUD distribuito annualmente; in questo software, l'utente può verificare i dati presenti, correggerli, integrarli secondo le proprie necessità ed infine ottenere il file definitivo per la successiva trasmissione per via telematica su www.mudtelematico.it

Si ricorda che per completare l'invio della dichiarazione sul sito www.mudtelematico.it è necessario avere un dispositivo per la firma digitale;
il pagamento dei diritti di segreteria si può fare con una carta di credito, anche prepagata, oppure tramite Telemaco InfoCamere, oppure con pagoPA. Ulteriori dettagli sulle modalità di invio del file e le modalità di pagamento sono indicati sul sito
www.mudtelematico.it.


ATTENZIONE

1) Per gli IMPIANTI: Proprietà del registro di carico e scarico

E' prioritario verificare ed assegnare le proprietà presenti nella definizione del registro di carico e scarico usando la funzione "Registri" di EcoDesk.
In particolare, è necessario selezionare se nel registro sono presenti registrazioni relative alla gestione (cioè trattamento interno o stoccaggio) di questi tipi di rifiuti:
- RAEE, ai sensi del D.lgs. 49/2014
- Gestione di rifiuti da imballaggio e in questo caso specificare nell'elenco apposito quali rifiuti sono gestiti come imballaggi
- Veicoli fuori uso e, nelle registrazioni, specificare quali rientrano nel campo di applicazione del D.lgs. 209/2003
Solo in dipendenza delle selezioni fatte nella definizione del registro si otterranno le Comunicazioni RAEE, IMB e VFU del MUD.

I produttori di questi rifiuti (cioè gli operatori che non ricevono questi rifiuti) non devono indicare queste proprietà nella definizione del registro perché potrà risultare una dichiarazione MUD non corretta!

E' indispensabile che i rifiuti prodotti dai trattamenti sui rifiuti (cioè quelli per i quali ci si qualifica come "nuovo produttore") siano stati registrati in relazione ai movimenti di "scarico per gestione", in particolare in presenza di una o più attività indicate sopra; se si registrano i rifiuti prodotti dai trattamenti in modo slegato dagli scarichi per gestione, questi rifiuti prodotti saranno dichiarati nella Comunicazione Rifiuti anziché nella competente Comunicazione RAEE, Imballaggi o Veicoli fuori uso.

Si fa presente che la configurazione del registro è necessaria non esclusivamente ai fini della generazione del MUD ma è richiesta per registrare i movimenti in modo corretto.

Per conoscere come assegnare le proprietà al registro, consultare anche la pagina della guida Configurazione registri


2) Per i TRASPORTATORI

I trasportatori che nel corso del 2023 hanno raccolto rifiuti urbani originati da utenze non domestiche e destinati al recupero dovranno presentare la Comunicazione Rifiuti Urbani compilandone alcune sezioni. Questi rifiuti e le relative quantità non devono essere presenti anche nella Comunicazione Rifiuti.

EcoDesk non compila la Comunicazione Rifiuti Urbani che deve essere compilata e presentata attraverso il sito https://www.mudcomuni.it

In queste circostanze, EcoDesk, con la funzione di preparazione del MUD, oltre a produrre il file per la Comunicazione Rifiuti nel quale non sono presenti i rifiuti urbani destinati a recupero, produce un file in formato Excel contenente i dati utili a compilare la Comunicazione Rifiuti Urbani.

Per conoscere come presentare la Comunicazione Rifiuti Urbani, si può consultare il file compilazione-mudcomuni-trasportatori.pdf


3) Per gli IMPIANTI

Nel MUD 2024 deve essere compilata la scheda SA-RIC per comunicare il bilancio complessivo delle attività di preparazione per il riutilizzo o il riciclaggio finale svolte sui rifiuti di origine urbana e sui rifiuti da imballaggio.

La scheda è riferita esclusivamente alle attività di recupero svolte dall'impianto di gestione con le operazioni R3, R4, R5, R9, R12, R13 a prescindere dal tipo di comunicazione che si presenta (p.es. Comunicazione Rifiuti o Comunicazione Imballaggi), relativamente ai rifiuti appartenenti alle frazioni merceologiche indicate nelle istruzioni per la compilazione del MUD pubblicate nella Gazzetta Ufficiale.

Chi non ha effettuato queste attività, non deve presentare la scheda SA-RIC.

E' richiesto di calcolare le quantità recuperate in ragione dell'appartenenza del rifiuto all'insieme "Rifiuti urbani" e "Rifiuti di imballaggi". Si noti che alcuni rifiuti possono appartenere ad entrambi gli insiemi.

Se i rifiuti prodotti dalle attività di trattamento (cioè quei rifiuti per i quali ci si identifica come "nuovi produttori") non sono stati registrati in relazione agli scarichi per gestione, EcoDesk non può calcolare i valori delle quantità previste. Gli utenti dovranno compilare manualmente la scheda SA-RIC usando le stime più accurate possibili: a questo fine, può risultare utile l'uso della funzione Movimenti aggregati.

Nella preparazione del MUD, per la compilazione della scheda SA-RIC, EcoDesk rileva le quantità registrate con operazioni di scarico per gestione relativamente alle attività di recupero R3, R4, R5, R9, R12 o R13 e per i codici di rifiuto previsti dalla norma, per le quali operazioni l'utente ha indicato espressamente di avere effettuato attività di preparazione per il riutilizzo o riciclaggio.


4) Per gli Autodemolitori e per i Rottamatori

EcoDesk non calcola la "Quantità a reimpiego": il valore è richiesto nella "Scheda di sintesi" della Comunicazione MUD - Veicoli fuori uso, Scheda AUT e Scheda ROT. La "Quantità a reimpiego" deve essere dichiarata da chi ha svolto attività di rottamazione dalla quale sono derivati beni (parti di ricambio). Questo valore deve essere indicato nella sezione "Riepilogo attività" nella Scheda AUT o nella Scheda ROT, dopo avere importato il file provvisorio prodotto da EcoDesk nel software per la compilazione del MUD.


5) Per chi svolge attività di trasporto dei rifiuti derivanti da attività di manutenzione delle reti fognarie

Per i registri in cui sia stata selezionata l'opzione per indicare l'attività di trasporto dei rifiuti derivanti da attività di manutenzione delle reti fognarie presso il proprio deposito temporaneo, le quantità degli eventuali movimenti di carico di rifiuti 20.03.04 e 20.03.06, prodotti nell'unità locale o fuori e trasportate verso il proprio deposito temporaneo saranno calcolate come quantità trasportate anziché prodotte, in coerenza con le indicazioni di ISPRA. In particolare, nel MUD sarà presente la scheda RIF con il valore della quantità del rifiuto ricevuto da terzi, un modulo RT dove è indicato il soggetto dichiarante, la quantità di rifiuto trasportato dal dichiarante. Eventuali giacenze non saranno presenti.



Attività preliminari all'esportazione dei dati da EcoDesk per il MUD

Scaricare ed installare il software per la compilazione del MUD da questo link
setup_mud2024.exe

Nel pannello "Collega archivi" indicare il percorso dove si trovano gli archivi di lavoro.
Per elaborare le dichiarazioni prodotte da EcoDesk non è necessario indicare il percorso del database dell'anno precedente, né effettuare l'importazione delle "Anagrafiche dell'anno precedente".
E' sufficiente fare click sul pulsante "Collega" per accettare il percorso proposto.

Nel pannello "Registrazione dati utente" inserire i propri dati (utente del software MUD = chi compila la dichiarazione; può essere diverso dal dichiarante).

La scheda SA1 - (Sezione anagrafica) non deve essere inserita dall'utente nel software per la compilazione del MUD perché sarà prodotta da EcoDesk.
Se la scheda SA1 viene inserita dall'utente, l'importazione della dichiarazione presente nel file generato da EcoDesk non potrà avvenire (il software MUD scarterà la dichiarazione in fase di importazione) oppure si otterranno più dichiarazioni per la stessa unità locale; se la scheda SA1 è stata inserita dall'utente, deve essere cancellata prima di fare l'importazione del file provvisorio prodotto da EcoDesk. Se la scheda SA1 è stata creata prima di importare il file che si ottiene da EcoDesk, è possibile cancellarla usando il pulsante Elimina U.L. presente nella scheda "SA1 - Sezione anagrafica" nel software per la compilazione del MUD.


Preparazione ed esportazione dati per il MUD da EcoDesk

Dal menu principale di EcoDesk, selezionare "Preparazione del MUD". In presenza di più unità locali per le quali presentare la dichiarazione, queste vengono suddivise per provincia: in questo caso si dovrà premere il pulsante "Elenca" o fare click sul nome della provincia per aprire l'elenco delle unità locali della provincia e procedere con la preparazione del MUD.

Il pulsante "Genera" dà inizio alla procedura di preparazione del MUD che può consistere in alcuni passaggi a seconda dell'attività svolta nell'unità locale; nel primo passaggio è visualizzato l'elenco delle comunicazioni, schede e moduli che si possono ottenere nella dichiarazione e l'utente può escludere alcune sezioni; sono visualizzati alcuni dati per la scheda SA1 - sezione anagrafica: questi possono essere corretti in EcoDesk (è presente un apposito pulsante) oppure nel software per la compilazione del MUD dopo avere importato il file provvisorio prodotto da EcoDesk.

Per gli IMPIANTI

EcoDesk può predisporre i moduli di gestione (MG-SP) che devono essere compilati solo da chi svolge attività di gestione (recupero o smaltimento) sui rifiuti; non devono essere compilati dai produttori iniziali; l'utente può
scegliere se generare i moduli MG con EcoDesk oppure inserirli manualmente nel software per la compilazione del MUD.
Data la specificità nella gestione dei rifiuti di ciascuna impresa, i dati che saranno calcolati nei moduli di gestione devono essere verificati dall'utente nel software MUD dopo averne importato il file (si veda più avanti). Per queste verifiche è opportuno confrontare i dati che risultano dalla funzione "Movimenti aggregati" o dal "Riepilogo della gestione".

La scheda Materiali viene prodotta in presenza dell'attivazione del "modulo Materiali" e di registrazioni di materiali prodotti dal recupero: in ogni caso, i dati presenti nella scheda Materiali potranno essere integrati successivamente nel software per la compilazione del MUD dopo averne importato il file provvisorio prodotto da EcoDesk.

EcoDesk non può compilare in modo completo la sezione "Riepilogo attività" presente nelle Comunicazioni veicoli fuori uso e nella Scheda TRA-Trattamento della Comunicazione RAEE, pertanto queste schede dovranno essere completate nel software MUD dopo avere importato il file provvisorio prodotto da EcoDesk.


In presenza di carichi di rifiuti prodotti con quantità espresse in litri per i quali non è presente la verifica del peso rilevato dalle "quarte copie" dei formulari, necessaria per poter valorizzare correttamente il dato nelle rispettive schede rifiuto del MUD, EcoDesk richiede di indicare un fattore di conversione.

I rifiuti in giacenza
al 31/12/2023 presso il produttore in attesa di essere conferiti a terzi alla data di preparazione del MUD, devono essere suddivisi, sulla base delle proprie conoscenze, fra quelli da avviare al recupero e quelli da avviare allo smaltimento.
Quando non è possibile determinare automaticamente questa suddivisione, EcoDesk segnala le giacenze al 31/12 per le quali l'utente deve indicare in valore percentuale quanto sia destinato al recupero o smaltimento.
Per avere un aiuto nell'indicazione dei valori percentuali, è possibile visualizzare un "resoconto storico e previsionale" selezionando l'apposita checkbox.

Terminata la fase di elaborazione dei dati, EcoDesk rende disponibile il file provvisorio della dichiarazione che si può importare nel software per la compilazione del MUD; si può premere il pulsante "Download" per scaricare questo file provvisorio: salvarlo sul proprio Desktop oppure nella directory MUD2024 del proprio disco. Il nome predefinito del file è MUD2023.000, per identificarlo facilmente è possibile rinominarlo, ad esempio MUD2023-provvisorio-impianto.000 oppure MUD2023-provvisorio-bologna.000 o altro nome utile a riconoscerlo.

Nota sugli arrotondamenti: le quantità calcolate superiori a 10 kg sono arrotondate all'unità di chilogrammo nel file prodotto da EcoDesk.


Importazione dati nel software per la compilazione del MUD e attività successive

Tutte le attività indicate qui di seguito devono essere condotte nel software per la compilazione del MUD, dopo aver fatto il download del file provvisorio ottenuto con la funzione di preparazione del MUD di EcoDesk.

Aprire il software per la compilazione del MUD ed importare il file appena salvato, selezionando:
Utilità, Importazioni, Dichiarazioni MUD anno corrente

Selezionare il menu Schede, SA1 - Sezione anagrafica
Fare click sul pulsante con la stella, posto a fianco della casella del codice fiscale, per aprire la dichiarazione e controllare ed eventualmente correggere i dati della scheda SA1.

I produttori, trasportatori e recuperatori/smaltitori devono verificare
Schede, Comunicazione rifiuti, Scheda RIF - Rifiuti

I recuperatori/smaltitori, in dipendenza delle attività svolte, devono verificare inoltre le eventuali Comunicazione veicoli fuori uso, Comunicazione Imballaggi, Comunicazione RAEE
tramite il menu Schede

Gli intermediari devono verificare
Schede, Comunicazione rifiuti, Scheda INT - Intermediazione

Integrare la dichiarazione, se necessario.

Per gli IMPIANTI

I recuperatori/smaltitori devono verificare anche i dati dei moduli MG (in ciascuna scheda RIF è presente il pulsante Modulo MG).

Selezionare il menu Schede, SA-AUT - Autorizzazioni
e compilare i dati della scheda (obbligatoria per i Gestori di rifiuti - IMPIANTI).
Importante: EcoDesk non compila questa scheda. In presenza di moduli MG, in qualsiasi comunicazione, l'esportazione finale della dichiarazione non sarà possibile se la scheda SA-AUT non viene compilata.

Coloro che a seguito di attività di recupero, producono MATERIALI SECONDARI AI SENSI DELL'ART.184-TER DEL D.LGS. N.152/2006 (e quindi NON RIFIUTI) devono compilare la scheda MAT indicando il tipo di materiale prodotto, scegliendo tra quelli preimpostati, e la relativa quantità.
Schede, Comunicazione Rifiuti, Scheda Materiali secondari.

Se presente la Comunicazione Imballaggi, compilare il riquadro "Materiali secondari" nel "Riepilogo attività".
Schede, Comunicazione Imballaggi, Riepilogo attività, riquadro Materiali secondari.

Nella Comunicazione Imballaggi, in presenza di rifiuto prodotto 15.01.04 "imballaggi metallici", le quantità dovranno essere separate fra Alluminio e Acciaio. Per questi rifiuti, quando destinati a terzi, è necessario indicare se si tratta di Alluminio barrando l'apposita casella presente nei moduli DR-IMB.

Se presente la Comunicazione RAEE, Scheda TRA - Trattamento, compilare i riquadri "Riepilogo attività" e "Materiali secondari".
Schede, Comunicazione RAEE, Scheda TRA - Trattamento, Riepilogo attività, riquadri Riepilogo attività e Materiali secondari.

Se presente la Comunicazione veicoli fuori uso, Scheda AUT oppure Scheda ROT, compilare i riquadri "Materiali secondari" e "Attività svolta in proprio" (Quantità a reimpiego) nella sezione "Riepilogo attività".
Schede, Comunicazione veicoli fuori uso, Scheda AUT oppure Scheda ROT, Riepilogo attività.

Se presente la Comunicazione veicoli fuori uso, Scheda AUT, nella sezione "Rifiuto ricevuto", compilare le quantità di rifiuti con codice 16.01.04 rientranti nel campo di applicazione del D.lgs. 209/2003 ricevuti nell'anno suddivise per anno di produzione del veicolo precedente al 1980 e successivo al 1980.

Si ricorda di osservare quanto indicato nel primo riquadro in merito ai valori che EcoDesk non può compilare.


Dal menu "Stampe" è possibile ottenere un file PDF con il contenuto della dichiarazione riservato ad uso interno del dichiarante che infatti non dovrà essere trasmesso con la dichiarazione.

Al termine della verifica della dichiarazione si può esportare il file definitivo che dovrà essere trasmesso per via telematica.
Selezionare
Utilità, Esportazioni, Estrazione delle dichiarazioni

Per esportare il file definitivo con la dichiarazione dal software per la compilazione del MUD, seguire la procedura guidata per salvare il nuovo file della dichiarazione sul proprio PC; il suo nome predefinito è MUD2023.000 e può essere cambiato per identificarlo e distinguerlo più semplicemente da quello provvisorio prodotto da EcoDesk che evidentemente si può cancellare.
Il nuovo file così prodotto deve essere inviato attraverso il sito www.mudtelematico.it.