USO DI ECODESK - INTERMEDIARIO


FORNITORI
- vanno inseriti tutti i dati identificativi delle aziende dalle quali provengono i rifiuti, verso le quali i rifiuti vengono destinati, oltre a coloro che forniscono un servizio di trasporto, con le relative autorizzazioni e iscrizioni. L'inserimento di questi dati è possibile anche successivamente, durante la gestione del registro o del formulario.

In EcoDeskWeb la rubrica dei clienti/fornitori è unica; oltre a contenere i dati anagrafici delle imprese (sede legale ed eventuali unità locali) si completa con i dati delle autorizzazioni al recupero/smaltimento degli impianti destinatari dei rifiuti e le iscrizioni all'albo dei gestori ambientali dei trasportatori e degli intermediari.

Per sapere come registrare i dati nella rubrica di EcoDeskWeb leggere l'argomento Come inserire i dati nella rubrica.

RIFIUTI TIPICI - inserire i rifiuti che abitualmente sono prodotti in azienda con tutte le informazioni che li caratterizzano (stato fisico, unità di misura ed eventuali classi di pericolo). È possibile inserire anche una descrizione tipica, indicare a chi è destinata la VISIBILITA' DEL RIFIUTO (tutte le unità organizzative o solo l'unità selezionata) ed i riferimenti all'analisi del rifiuto fornendo la data di quando è stata eseguita ed una descrizione dei risultati; è possibile inoltre fare l'upload di un file contenente la copia del referto di analisi.
Tali informazioni vengono usate al momento della registrazione dei movimenti di carico, di scarico e dei formulari.
L'inserimento del rifiuto tipico è possibile anche successivamente, durante la gestione del registro o del formulario.


REGISTRI - prima di registrare i movimenti ed i formulari bisogna creare il registro (MODELLO B) ed indicare l’unità organizzativa a cui corrisponde.
Il registro, composto da un frontespizio e dalle varie pagine numerate progressivamente (usare la funzione "Stampa per la vidimazione"), dovrà essere vidimato prima del suo utilizzo, cioè prima di registrare i movimenti di carico e scarico ed i formulari.
Sarà poi sul registro, così preparato, che andranno stampati (con la tempistica dettata dalla normativa) tutti i movimenti:


FORMULARI - questo documento è utilizzato per la fase di trasporto del rifiuto; anziché una delle 4 copie di cui è composto il formulario, l'intermediario riceve una fotocopia del formulario dove sono presenti tutte le informazioni, comprese quelle che riguardano l'accettazione del rifiuto da parte dell'impianto.

L'intermediario inserirà i dati presenti in tale documento quando registra il MOVIMENTO DI CARICO MODELLO B; in altre parole, le funzioni di registrazione di un movimento e di registrazione di un formulario, come pure quelle di ricerca, sono coincidenti. I dati inseriti serviranno anche per la compilazione del MUD. La quantità da indicare sarà sempre quella verificata poiché il rifiuto sarà stato già pesato in ingresso all'impianto di destinazione.