Per Rifiuti tipici si intendono quelli registrati frequentemente dalle
singole Unità Organizzative.
La funzione consente di memorizzarli ad avvio delle attività e poi di
richiamarli al momento della compilazione del registro o del formulario, senza
dover compilare tutti i dati.
Quando si definisce un rifiuto tipico si indicano queste proprietà:
- una descrizione utile ad identificare il rifiuto; è obbligatoria per alcuni rifiuti
(quelli il cui codice termina con "99").
Questa descrizione, se indicata, viene stampata nei formulari e nel registro
in aggiunta a quella del catalogo CER.
- lo stato fisico.
- l'unità di misura (kg o litri) ed un eventuale fattore di conversione da litri a kg,
usato al momento della compilazione del MUD.
- le classi di pericolo.
E' possibile fare l'upload in una copia del documento di analisi in modo da poterlo
consultare rapidamente.
Se nella propria organizzazione sono presenti più Unità Organizzative, si può indicare se
il "rifiuto tipico" debba essere comune a tutte le UO oppure visibile solo
a quella specificata.