MATERIALI PRODOTTI DALL'ATTIVITA' DI RECUPERO


Con EcoDesk è possibile tracciare la tipologia e le quantità di materiali prodotti dal recupero dei rifiuti, la loro eventuale cessione e monitorare il rispetto dei limiti imposti nella propria autorizzazione.

E' necessario definire un elenco di materiali (catalogo) ed un registro nel quale verranno annotate le operazioni di carico (produzione) e di scarico (vendita o, più in generale, cessione) dei materiali prodotti.

  1. Con la funzione "Catalogo materiali" si crea l'elenco dei materiali che si ottengono dal recupero dei rifiuti. Il codice del materiale da indicare è il nome con cui è riconosciuto all'interno di EcoDesk.
    E' necessario indicare a quale "Materiale RENTRI" corrisponde: in questo modo, è possibile avere una propria classificazione dei materiali svincolata da quella prevista dal Rentri.
    Ad esempio, per comodità dell'utente, si possono classificare diversi tipi di materiali di plastica prodotti dal recupero e associarli al Materiale RENTRI "Plastica PLA".

  2. Con la funzione "Registri materiali" si crea un registro dei materiali e si indica a quale registro dei rifiuti è collegato.

Come registrare le operazioni di carico dei materiali

La produzione del materiale si può registrare in due modi diversi.

a) quando si registra un movimento di scarico per gestione di rifiuti, oltre ad indicare i nuovi rifiuti ottenuti dal recupero, si possono indicare quali materiali sono prodotti da tale attività. In questo modo, i materiali sono collegati ad uno specifico scarico per gestione di rifiuti.

b) con la funzione "Materiali secondari", il pulsante "Produzione" permette di registrare un carico di materiali prodotti. In questo modo è possibile associare la produzione di un materiale ad uno o più scarichi per gestione di rifiuti.

Se ad un registro di rifiuti sono collegati più registri di materiali, al momento di registrare la produzione del materiale è necessario indicare il registro di materiali da usare. I rifiuti prodotti dall'attività di recupero sono invece annotati nello stesso registro del movimento di scarico per gestione.

Per ciascun carico di materiale prodotto dal recupero è possibile indicare una scadenza o un periodo di validità al termine del quale il materiale perde la sua qualifica e torna a essere un rifiuto. Questo non avviene automaticamente, bensì con l'intervento dell'utente.

La registrazione di un movimento di carico del materiale prodotto, oltre che nel registro dei materiali, viene inserita anche nel registro dei rifiuti e contrassegnata con un "tipo di operazione" apposito, così come previsto dalla norma attuale. Queste registrazioni vanno consolidate e inviate al Rentri entro i termini previsti.

Come registrare le operazioni di scarico dei materiali

Per registrare le operazioni di scarico dei materiali prodotti si deve selezionare la funzione "Materiali secondari" dal menu principale, fare click sul pulsante "Vendita" ed eventualmente selezionare il registro dei materiali.

Si devono poi indicare la data dell'operazione (nel campo "Data vendita"), il codice del materiale e la quantità da scaricare che va indicata in riferimento ai carichi dei materiali disponibili al fine di garantire una tracciabilità completa.

Facoltativamente, è possibile annotare informazioni legate alla vendita del materiale quali la data ed il numero della fattura o del documento di trasporto, come pure un codice di riferimento a scelta, in base alle necessità dell'utente.

In determinate circostanze, i materiali prodotti possono essere considerati nuovamente rifiuti: in questo caso l'utente, selezionando il pulsante "Carica rifiuti" dalla funzione "Materiali secondari", sceglie il registro dei rifiuti dove operare ed inserisce un "Carico rifiuti da materiale secondario" nel quale, oltre al codice del rifiuto, deve selezionare dalla lista visualizzata i materiali prodotti che vengono registrati come rifiuti.

<--In assenza della registrazione di materiali ottenuti dal trattamento dei rifiuti non sarà possibile ottenere la "Scheda Materiali secondari" della dichiarazione MUD, che pertanto si dovrà compilare manualmente.-->