
GESTIONE DELLA QUARTA COPIA
Quando
non si conoscono le quantità effettive dei rifiuti prodotti, è
possibile operare indicando quantità presunte che possono essere
stimate compatibilmente con il ciclo di lavorazione, con produzioni
precedenti e con altre valutazioni utili ad individuare le quantità in
modo meno grossolano possibile.
La normativa consente infatti di indicare una quantità presunta nei movimenti di carico e di scarico e nel formulario.
Come si deve comportare il produttore
Le attività del produttore iniziano con una registrazione di carico dove indica la quantità presunta.
Compila quindi il formulario dove indica la medesima quantità presunta
e barra la casella "peso da verificarsi a destino". Il formulario,
composto da 4 copie a ricalco, deve essere firmato dal produttore e dal
trasportatore: anche se talvolta il trasportatore si fa carico della
compilazione del formulario, la responsabilità di quanto scritto nel
formulario è del produttore. Nel formulario deve essere indicata anche
la data di inizio del trasporto.
Il produttore registra infine un'operazione di scarico con la medesima quantità presunta indicata nel formulario.
Al ricevimento della quarta copia del formulario, il produttore opererà come indicato più avanti.
Si deve notare che solo agendo nel modo descritto, la contabilità risulta coerente; se si opera in modo diverso, ad esempio
indicando quantità differenti nelle diverse operazioni di carico e
scarico e nel formulario, la gestione dei registri sarà errata e le
giacenze non potranno mai essere corrispondenti alla realtà.
Il
modo di operare descritto deve essere mantenuto anche in presenza di
più registrazioni di carico o di scarico. Ad esempio, è possibile
registrare più operazioni di carico e poi, tenuto conto dei limiti
temporali o di volume stabiliti per il deposito temporaneo, fare
un'unica operazione di scarico.
Cosa succede quanto il destinatario riceve il rifiuto
Il destinatario deve accertarsi,
fra l'altro, del peso dei rifiuti ricevuti ed indicare il peso
verificato nello spazio apposito delle
tre copie del formulario: l'ultima delle copie sarà restituita al
produttore, anche tramite il trasportatore.
Cosa deve fare il produttore al ricevimento della "quarta copia del formulario"
Quando il produttore riceve la quarta copia del formulario, tramite la funzione "Ricerca formulari" deve
identificare il formulario di interesse, usare la funzione "Quarta copia" ed
inserire la data di ritorno della stessa ed il peso verificato a
destino.
Anche nel caso di uno scarico che faccia riferimento a più carichi, il
comportamento da seguire è il medesimo: il valore del peso verificato
introdotto nel formulario viene associato all'operazione di scarico.
EcoDesk, nel valutare le quantità effettivamente prodotte (cioè caricate), tiene conto
del valore del peso verificato indicato nel formulario al quale è
associato lo scarico e le giacenze non vengono alterate.
Cosa si intende con "ritorno della quarta copia"
Il "ritorno della quarta copia" coincide con il ritorno del quarto foglio dei quattro che compongono il formulario, nel caso di formulari a ricalco.
Si noti che la quarta copia deve pervenire al produttore entro il
termine di 90 giorni o 180 giorni a seconda che il trasporto sia
nazionale o transfrontaliero, a decorrere dalla data di inizio del
trasporto.
Nonostante il valore del peso verificato a destino possa essere
comunicato al produttore in diverse maniere (telefono, email, fax,
sms...), nessuno di questi ha un valore legale.
Registrare in anticipo
il valore del peso verificato a destino e la data di ritorno della
quarta copia è inutile ed è un errore; nel caso di controllo, sarà
eventualmente richiesto di esibire la quarta copia.
E' previsto l'invio delle quarte copie tramite PEC.
Come EcoDesk gestisce la quarta copia
Quando il produttore inserisce il peso verificato a destino attraverso la funzione "quarta copia", EcoDesk:
- è in grado di elaborare i dati per la dichiarazione MUD;
- elabora statistiche ed alcuni altri report prendendo in considerazione il peso verificato;
- consente di monitorare le quarte copie in scadenza o scadute;
- la giacenza non viene alterata.
Se il registro è stato già stampato, l'utente deve annotare (con la
penna) la data di ricevimento della quarta copia ed il peso verificato nelle annotazioni del movimento di scarico.
Entro i termini previsti dalla normativa (10 giorni lavorativi dalla
data di inizio del trasporto, per il produttore), se i dati della
quarta copia vengono registrati prima della stampa del registro,
l'annotazione della data e del peso verificato sono stampate
automanticamente dal sistema.
I formulari le cui quarte copie non siano pervenute al produttore nei
tempi previsti devono essere segnalati agli enti di controllo; con
EcoDesk si può predisporre una lettera contenente tali formulari.
Gli utenti trasportatori o destinatari possono predisporre un elenco con i formulari da inviare ai produttori.
Sommario Stampa